CHI SIAMO
La Cooperativa Sociale Croce Gialla con Sede principale a Lanciano in provincia di Chieti, viene costituita nel 2014, grazie alla volontà ed alla intraprendenza di un gruppo di soci, portando avanti quotidianamente una serie di servizi già presenti in varie aree del territorio provinciale da ormai quasi 30 anni.
La nostra realtà, infatti, nasce alla fine del 1987
Oggi come allora, mettiamo sempre la stessa passione nello svolgimento della nostra missione senza mai trascurare la professionalità ed il continuo aggiornamento, così come suggerito dall'evoluzi
one delle moderne linee guida di soccorso.
Le finalità istituzionali e lo scopo sociale della Cooperativa, conformemente all’art. 1 della Legge 381/1991, sono il perseguimento dell’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini sviluppando fra essi lo spirito mutualistico e solidaristico. Considerato lo scopo mutualistico, nonché i requisiti e gli interessi dei soci come più oltre determinati, la Cooperativa ha come oggetto prevalente, diretto o in appalto o convenzione con Enti Pubblici e Privati in genere, la Gestione di servizi di trasporto di persone inferme con Autoambulanza, oltre ad una serie di servizi ad essa correlata, quali ad esempio:
• dimissioni a domicilio
• ricoveri in strutture protette
• trasferimenti tra diverse strutture ospedaliere
• consulenze programmate (il paziente viene prelevato al domicilio e portato entro l’orario della visita nella struttura richiesta da dove, appena finita la visita stessa, sarà riaccompagnato a domicilio)
• accompagnamento periodico per terapia di dialisi
• servizio completo per il trasporto a temperatura controllata del materiale biologico (emocomponenti, campioni, plasma e provette, etc.) consentendo un costante monitoraggio del materiale trasportato, dei contenitori, delle temperature di mantenimento, dei mezzi e del personale durante tutte le fasi di svolgimento del servizio: dalla presa in carico presso i punti di ritiro, durante il trasporto, fino al raggiungimento delle destinazioni richieste.
• Trasporto di sangue emoderivati e materiale biologico oltre che di nuovi farmaci in sperimentazione, e conseguentemente il ritiro di sacche ematiche per trasfusioni programmate ed o urgenti.
Inoltre, oltre a tali servizi, può occuparsi anche della gestione dei servizi sociali orientati in via prioritaria ma non esclusiva alla risposta ai bisogni di persone deboli e svantaggiate e a favorire l’affermazione dei loro diritti. In relazione a ciò, la Cooperativa può promuovere, progettare, organizzare, gestire, in conto proprio o per conto terzi, anche partecipando ai pubblici appalti, attività di Tipo A, fra le quali si evidenziano: attività e servizi sociali, assistenziali, educativi o culturali per gli immigrati, anziani, portatori di handicap, fra cui attività e servizi di accoglienza, servizi di assistenza domiciliare, o realizzata entro centri di servizio appositamente allestiti o messi a disposizione da enti pubblici o privati, servizi diurni di carattere animativo e finalizzate al miglioramento della qualità della vita, nonché altre iniziative per il tempo libero, la cultura ed il turismo sociale; attività di servizi educativi, ludici, assistenziali per l’infanzia, fra cui gestione di servizi di supporto alle attività educative e scolastiche, centri e servizi per l’infanzia; attività, servizi e interventi per il recupero e la prevenzione del disagio giovanile e delle tossicodipendenze, fra cui gestione di case famiglia e comunità alloggio; attività di servizi culturali finalizzati, in primo luogo, a sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi delle politiche sociali e delle fasce deboli della popolazione:
• rispondere ai bisogni del territorio attraverso servizi sanitari e sociali che siano efficaci ed appropriati;
• diffondere la cultura del Volontariato, quella cioè della solidarietà e della libertà;
• dare l’opportunità a chi lo desidera di svolgere attività solidali e di volontariato;
• favorire momenti di incontro e partecipazione;
• essere luogo di relazioni.
AFFIDABILITA'
La Cooperativa Croce Gialla vive questo valore con atteggiamento responsabile rivolto a coloro che usufruiscono dei servizi e che comporta la massima disponibilità per effettuare gli stessi. Un atteggiamento che include la serietà degli addetti nello svolgere i propri compiti e che fa sì che ognuno possa rivolgersi con fiducia alla cooperativa.
EFFICIENZA
La Cooperativa si sforza di rispondere nel miglior modo possibile alle necessità che si presentano nei vari momenti dell’attività con personale preparato e mezzi adeguati.
RISPETTO
È l’attenzione, la considerazione e il riguardo nei confronti di tutte le persone con cui ci si relaziona sia all’interno della Cooperativa che nello svolgere le varie attività. Accoglie con sensibilità le richieste di chi le si rivolge e fonda su un atteggiamento di educazione e di rispetto reciproco il rapporto con gli utenti, le strutture sanitarie e tutti i componenti della Cooperativa stessa.
SOLIDARIETA'
È vincolo di assistenza reciproca che unisce gli individui tra loro e quindi il singolo alla comunità. Ciò comporta essere pronti ad accogliere e aiutare chi ne fa richiesta, senza nessuna discriminazione o pregiudizio; è l’essere presenti nella propria realtà di riferimento per non far sentire soli gli altri, offrendo un sostegno sia materiale sia umano.
VOLONTARIATO
È un’attività libera e gratuita svolta per ragioni di solidarietà, di giustizia sociale e di altruismo e mossa dal rispetto verso l’altro e non da uno spirito pietistico. Nella Cooperativa Croce Gialla questo valore si traduce in un impegno disinteressato ad aiutare le persone che ne hanno bisogno, mettendo a disposizione parte del proprio tempo senza nessun vantaggio economico o personale ma ricevendo in cambio la gratificazione data dalla consapevolezza di essere stati utili.